SICILIA TV (Favara) 8 Marzo festa della donna

  • 12 anni fa
La festa della donna è uno degli eventi più sentiti e significativi poiché intende ricordare sia le discriminazioni e le violenze di cui esse sono state e sono ancora oggetto in molte parti del mondo, sia le conquiste sociali e politiche che le donne sono riuscite ad ottenere lottando. Ma da dove nasce questa festività? Le origini di tale ricorrenza vanno cercate nel lontano 1908, quando, a New York, le operaie dell'industria tessile la Cotton scioperarono per protestare contro le terribili condizioni in cui erano costrette a lavorare. La protesta si protrasse fino all'8 Marzo quando il proprietario della fabbrica Mr. Johnson, bloccò le porte dell'industria per impedire alle operaie di uscire ma, a causa di un incendio doloso verificatosi nello stabilimento, le 129 lavoratrici morirono arse dalle fiamme. In ricordo di tale tragedia, Rosa Luxemburg propose questa data come giornata di lotta internazionale in favore della donna e venne preso come simbolo la mimosa in quanto era il fiore che germogliava nel periodo in cui avvenne il tragico evento. Questa ricorrenza, nel corso degli anni ha assunto un valore essenzialmente simbolico, riportando alla memoria le prepotenze e le umiliazioni che le donne hanno dovuto subire per ottenere l'emancipazione, ed è diventata il punto di partenza per il riscatto femminile. Le lotte delle donne, in Italia, furono portate avanti dal movimento femminista che si sviluppò nei primi anni settanta. Una svolta significativa, a livello mondiale, si ebbe nel 1975 quando le Nazioni Unite lo dichiararono l'Anno internazionale delle Donne". Al giorno d'oggi, tuttavia, l'originario significato della ricorrenza è andato scemando, assumendo una connotazione prettamente consumistica. Secondo i dati elaborati dalla FIPE, il giro d'affari stimato è di circa 300.000.000 di euro. E' diventata, infatti, la giornata delle feste trasgressive nei locali affollati e dei mazzi di mimose comprati a caro prezzo nei fiorai, anche se molte associazioni di donne, tentano di sensibilizzare l'opinione pubblica sui problemi che ancora affliggono il mondo femminile nella società attuale Oggi, infatti, l'universo femminile preferisce dedicarsi ad attività ricreative volte a trascorrere unicamente una serata piacevole all'insegna del divertimento e della compagnia. In questa giornata, infatti, si prediligono i ristoranti e le discoteche dove si può assistere a spettacoli di spogliarello maschile, mettendo da parte il reale significato di questo evento. Da un'attenta analisi sul senso dell'8 Marzo al giorno d'oggi, sorge spontanea una domanda: Ma alla donna, serve realmente tutto questo materialismo?

Consigliato