Volkswagen Golf I GLI Cabriolet 1984

  • 6 mesi fa
Volkswagen Golf I GLI Cabriolet 1984 - La Golf Cabriolet che viene presentata la pubblico è molto simile al prototipo, eccezion fatta per l'aggiunta del rollbar e della coda e del cofano del bagagliaio ridisegnati. La capote, di ottima qualità, è a cinque strati ed è dotata di lunotto in vetro con resistenze termiche. A livello di meccanica non vi è molta differenza dalle versioni berlina tranne un leggero calo di prestazioni dovuto all'aumento di peso (circa 130 kg). Questa versione inizialmente è disponibile con motori 1100, 1500 e 1600 a iniezione nel solo allestimento GL (denominato GLI per la 1600), che tuttavia è più ricco del GL della berlina. Con il restyling del 1980 arriva la nuova plancia, ma non i nuovi fari posteriori perché incompatibili con la forma del baule. Vengono poi introdotti dei sedili posteriori ribaltabili e una capote leggermente meno ingombrante in versione aperta. La gamma delle cabriolet segue quella della berlina fino al 1983. Nel 1984 i motori 1100 e 1500 vengono sostituiti da un 1300 (55 CV – 135 km/h) e da un 1600 (75 CV – 154 km/h); per alcuni mercati viene poi introdotto un 1800 a carburatore con 90 CV. Nel 1985 debuttano due motori catalizzati, non importati in Italia: un 1600 da 70 CV e un 1800 a iniezione con 95 CV. Nel 1986 esce di produzione la 1300, mentre l'anno seguente l'auto è sottoposta a un leggero restyling: debuttano nuovi paraurti più avvolgenti e in colore della carrozzeria e nuovi allestimenti: rimane il GL per la 1600, a cui si aggiunge il Quartett (disponibile inizialmente per la sola 1800). Alla fine del 1980 la gamma viene completamente rivista: gli allestimenti sono Youngline (basico e riservato alla 1600), Sportline (1600 e 1800) e Classicline (con capote elettrica e interni in pelle e riservato alla 1800). Successivamente l'unico motore disponibile è un nuovo 1800 a iniezione catalizzato (con 98 CV e 166 km/h di punta), fino alla fine della produzione nell'estate 1993 Editing dr. Fernando Menichini