Gioventù perduta - 1/2 (1947 noir/poliziesco) Pietro Germi Massimo Girotti Jacques Sernas

  • 2 anni fa
Gioventù perduta è un film del 1947 diretto da Pietro Germi. Vinse il Nastro d'Argento per miglior film a soggetto. Al film, il primo successo commerciale di Germi, contribuirono alcuni importanti esponenti del nuovo cinema italiano. La sceneggiatura fu firmata, tra gli altri, dai registi Antonio Pietrangeli e Mario Monicelli.

Nel 1946 l'Italia aveva aperto le porte ad oltre 600 film americani, tra cui Il fuorilegge di Frank Tuttle con Alan Ladd e Veronica Lake, archetipo del genere noir, di cui Pietro Germi risulta essere stato un appassionato. L'impermeabile bianco indossato dall'attore Jacques Sernas, e il tema del criminale di origini borghesi, o di un profondo malessere esistenziale di origine nascosta, sono tutti elementi che si ritroveranno in fatti di cronaca futura in Italia.



Trama
Il film dà evidenza alla prolificazione della criminalità giovanile, in particolare negli ambienti della borghesia, di estrema attualità negli anni dell'immediato dopoguerra.
Un ispettore di polizia alle prime armi (Massimo Girotti) si trova a dover indagare sui crimini compiuti da uno studente universitario. Il ragazzo è fratello della donna di cui il poliziotto è innamorato, e questo crea parecchie complicazioni.
Ad una seconda rapina, cui segue un altro cadavere, il cerchio si chiude attorno a giovane delinquente. Tragicamente.

Germi ripercorre i sentieri del noir senza perdere d'occhio il fascino misterioso delle ambientazioni e la complessità dei caratteri in gioco. La capacità di inchiodare lo spettatore di fronte alle ambiguità del rapporto tra buoni e cattivi, e la mancanza di intenti consolatori, si fondono con una evidente volontà di riferirsi al cinema americano di genere.

Interpreti e personaggi

Massimo Girotti: Marcello Mariani
Jacques Sernas: Stefano
Carla Del Poggio: Luisa
Franca Maresa: Maria Rivano
Diana Borghese: Stella
Nando Bruno: il commissario
Leo Garavaglia: Manfredi
Emma Baron: la madre di Stefano
Dino Maronetto: Berto
Giorgio Metrailler: Gianni
Angelo Dessy: il biscazziere
Franco Pesce: il fotografo della polizia
Michele Riccardini: sor Giuseppe
Michele Sakara: "Matricola"
Lando Sguazzini: Francesco, l'usciere
Enrico Urbini: il maresciallo
Leda Vallini: una studentessa

Consigliato