Roma - Rapporto 2014 su legislazione tra Stato, Regioni e Unione Europea (19.03.15)

  • 9 anni fa
http://www.pupia.tv - Roma - EVENTO - Rapporto 2014 su legislazione tra Stato, Regioni e Unione Europea
Nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, è stata presentata la XVI edizione del Rapporto sulla legislazione tra Stato, Regioni ed Unione europea, la cui elaborazione è stata promossa dal Comitato per la legislazione fin dalla sua istituzione, nel 1998. Il Rapporto mostra ogni anno gli andamenti della produzione normativa e dello svolgimento delle politiche pubbliche a livello europeo, statale e regionale e in prospettiva comparata.

La Nota di sintesi, da cui ha preso spunto la discussione, si è concentrata quest'anno su trasparenza, legittimazione, celerità, effettività della decisione legislativa e apertura alla società civile in una fase nella quale, soprattutto a seguito della crisi economica internazionale, la performance complessiva dei sistemi politico-istituzionali delle moderne democrazie occidentali appare sottoposta a significativi elementi critici.

Il convegno è stato coordinato dal Vice Presidente della Camera, Luigi Di Maio; introdotto dal Presidente pro tempore del Comitato per la legislazione, Aniello Formisano e dal senatore Vannino Chiti, Presidente della Commissione Politiche dell’Unione europea del Senato.

Il programma si è articolato in tre sessioni. Alla prima, intitolata "Politiche legislative, società civile, trasparenza", hanno partecipato Marina Elvira Calderone, Presidente nazionale del Comitato unitario delle professioni ed Ida Nicotra, docente di diritto costituzionale presso l'Università di Catania e componente dell'Autorità nazionale anticorruzione; la seconda, dedicata a “La prospettiva europea e comparata”, ha visto le relazioni del professor Paolo Caretti, Direttore dell'Osservatorio sulle fonti dell'Università di Firenze, e del professor Stelio Mangiameli, direttore dell'Issirfa (CNR); la terza sessione, riguardante “Le politiche legislative tra Stato e Regioni”, si è svolta con la partecipazione dei Presidenti delle C

Consigliato