Salerno - "Scuole fantasma", sequestrati beni per 6,6 milioni nel Salernitano (04.07.13)

  • 11 anni fa
http://www.pupia.tv - Salerno - I finanzieri della compagnia della Guardia di Finanza di Agropoli hanno denunciato 132 persone e sequestrato beni per 6,6 milioni di euro nell'ambito dell'operazione "Scuole Fantasma".Le Fiamme Gialle hanno eseguito, in tutto il territorio nazionale, un'ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari nei confronti di due fratelli, titolari di istituti scolastici paritari a Laureana Cilento e Ceraso, nel salernitano, già sottoposti a sequestro nel 2012 dalle Fiamme Gialle, nonché dell'obbligo di firma per altri sette tra coordinatori didattici, assistenti amministrativi e procacciatori di nuovi studenti provenienti da diverse Regioni d'Italia. L'operazione è stata coordinata dal procuratore della Repubblica di Vallo della Lucania, Giancarlo Grippo, e dal sostituto procuratore Alfredo Greco.
Il provvedimento cautelare è stato emesso nell'ambito di un'indagine che ha portato alla luce le attività criminali di un sodalizio delinquenziale capeggiato dai due fratelli, amministratori della società titolare delle parità scolastiche rilasciate dall'Ufficio Scolastico Regionale di Napoli per l'esercizio di Istituti per geometri e ragionieri, dedito alla commissione di plurimi reati di associazione per delinquere, interruzione di pubblico servizio, truffa ai danni dello Stato e falso continuato.

Le investigazioni condotte dai militari della Compagnia della Guardia di Finanza di Agropoli, che nel 2012 avevano già portato alla chiusura dei due "diplomifici", hanno successivamente consentito di accertare, si legge in una nota delle Fiamme Gialle, "il complesso di reiterati e gravissimi reati contro la pubblica amministrazione", consumati presso gli Istituti scolastici da parte delle 132 persone denunciate, tra cui i due titolari, nonché coordinatori didattici, docenti, assistenti amministrativi, studenti ed ulteriori soggetti, operanti su tutto il territorio nazionale, i quali provvedevano, come 'collettori', ad arruolare nuovi iscritti.

Consigliato